|
Palazzo
Zen ai Gesuiti notizie storico-critiche in breve (underconstruction) |
nome proprietario |
Zen |
attuale proprietario |
condominio privato |
anno edificazione |
1534, data scolpita
sullo stipite del portale d'ingresso al n. civico 4925 |
storia architettonica |
nato dalla fusione di tre edifici, eretto su progetto dello
stesso proprietario il nobile Francesco Zen e con la consulenza del famoso
architetto Sebastiano Serlio, si ispira a favore di una mediocritas e
di una armonica uguaglianza voluta con orgoglio dalle famiglie patrizie
veneziane del primo Cinquecento per uniformarsi alla coralità del
tessuto edilizio privato veneziano secondo le idee suggerite dal doge Andrea
Gritti. |
storia artistica |
Si ha notizia dagli storici Ridolfi e Boschini che vi fossero
degli affreschi esterni di Andrea Schiavone tra le finestre più grandi
e quelle degli ammezzati, con Nettuno sopra un Delfino. Affreschi nelle
sale e ricco di molti dipinti |
uso attuale |
frazionato ed abitato in condominio privato |
Bibliografia |
M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento, pp.5-8; |
|
portali
/poggioli / finestre
/ stemmi / notizie
storiche / foto
negli anni / facciata Est /
facciata
Ovest /
facciata Nord / facciata Sud
/ home |